Rientro a Scuola!

Care famiglie,

qui di seguito alcune indicazioni utili per il rientro a scuola!


  • ORARIO SCOLASTICO

Si rientra LUNEDì 4 SETTEMBRE 2023 con il consueto orario.

7.30 – 9.15 Ingresso

15.30 – 16.00 Uscita

16.30 – 17.30 Doposcuola

(Servizio riservato a chi ne farà richiesta, compilando il modulo di iscrizione che troverete in sezione)

Vi chiediamo inoltre di portare insieme al corredo del vostro bimbo (che trovate di seguito allegato), anche:

· Sapone liquido

· Salviette umidificate (2 pacchi)

· Tovaglioli (monovelo 2 pacchi grandi)

· Carta igienica

· Fazzoletti di carta

· Guanti

Vi ringraziamo per l’attenzione e la certa collaborazione!

All’aperto!

Perché è importante lavorare con i bambini all’aperto? I bambini sono per natura curiosi, interessati a ciò che accade nel mondo in cui vivono. Le esperienze all’aperto permettono loro di instaurare un dialogo con l’ambiente, con la natura e quindi …

Benvenuti

La Scuola dell’Infanzia “Paolo Santagostino” fa parte della rete di scuole associate ad Amism-Fism, associazione che promuove l’autonoma capacità di ogni singola scuola e predispone per le scuole asscociate una serie di servizi: consulenza pedagogica e didattica, corsi di formazione, consulenze amministrative, contabili e giuridiche.

Organizzazione scolastica

Presidente:                              Parroco (o suo delegato)

Direttrice:                                Laica

Insegnanti:                               Laiche

Cuoca:                                      Laica

Responsabile evacuazione antincendio:          Direttrice

La scuola dell’infanzia accoglie bambini dai 3 ai 6 anni.

Vengono formate sezioni di bambini con età eterogenea per favorire l’interazione tra bambini con competenze diverse e consentire di allargare le loro esperienze e di ampliare le opportunità di scambio, di confronto e di arricchimento reciproco. L’organizzazione settimanale prevede la presenza di due insegnanti, responsabili ciascuna della propria sezione per l’intera giornata, scelta è giustificata dalla consapevolezza che l’interazione affettiva rimane il contesto principale entro cui il piccolo sviluppa i suoi schemi conoscitivi e relazionali: figure di riferimento consentono al bambino di avere stabilità emotiva, sicurezza affettiva e un quadro valoriale di riferimento.

L’operato delle maestre titolari di sezione potrebbe essere coadiuvato da una maestra che interviene nelle varie contingenze delle classi.

Docenti specialisti intervengono per alcune attività progettuali, ovvero educazione motoria, inglese ed educazione musicale e teatro.

L’educatrice che gestisce il pre-scuola e il doposcuola, accuratamente selezionata da una Cooperativa Sociale di fiducia, opera in stretto raccordo con le insegnanti di sezione mantenendo così la continuità educativa.